Edigeo srl, eLexico.com, in collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
Elementari, Medie, Superiori
6-7 anni, 8-10 anni, 11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Scuole della città metropolitana
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
100
Socrate, come riportano gli storici e il discepolo Platone, elesse il dialogo quale forma prediletta dell’indagine conoscitiva. Dalla feconda tradizione filosofico-scientifica (si pensi a Galileo) alla rappresentazione teatrale, il dialogo è un genere particolarmente coinvolgente per il lettore/spettatore. In ambito letterario, si pensi ai dialoghi leopardiani o alle interviste impossibili della RAI, in cui uno scrittore famoso intervistava un personaggio storico o letterario (per es. Giorgio Manganelli che intervista Tutankhamon, o Umberto Eco che intervista Beatrice – tutte raccolte da Donzelli; il format è stato riproposto da Einaudi). Ma il dialogo oggi è soprattutto mezzo di confronto: tra culture e ideologie diverse. È uno strumento per misurare vicinanza/lontananza/punti di contatto. Per scoprire che l’Altro è più vicino di quanto pensassimo.
Il tema è declinabile in molti modi diversi: dal laboratorio teatrale all’approfondimento di taglio “giornalistico” sull’attualità (toccando anche temi difficili quali il fondamentalismo); anche i più piccoli possono divertirsi a creare dialoghi immaginari con i loro personaggi preferiti, utilizzando il dialogo come strumento per esprimere emozioni, sogni, desideri.
Invitiamo le classi a lavorare durante l'intero anno scolastico e a presentare in primavera (indicativamente aprile/maggio 2018) il loro progetto.
La sede di presentazione dei progetti sarà la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli (via Francesco Carchidio 2 - 20144 Milano).
Dizionari e altri reference online:
Produzione di un elaborato finale che può essere presentato sotto varie forme (e-book, libro cartaceo, presentazione in Power Point, file Word, video ecc.). Ogni insegnante ha piena libertà didattica di sviluppare l'idea secondo l'ordine e il grado della scuola, nonché gli interessi specifici degli alunni.
A scelta del docente.