Si può utilizzare la cucina per potenziare la mente? tutto quello che c’è da sapere sulla cooking therapy
Con Antonio Cerasa, Filippa Calafati e Paola Emilia Cicerone
Se riscontri problemi con il video clicca qui
Il cervelletto degli chef -che controlla la capacità di sincronizzare e programmare azioni e movimenti- è aumentato e modellato dal continuo allenamento. Da qui l’idea di provare ad “aggiustare” un cervelletto danneggiato realizzando ricette in cucina. Ma la Cooking Therapy agisca anche su altre parti del cervello e viene utilizzata nel mondo anche per il recupero di funzioni motorie, emotive, sociali. Inoltre cucinare è utilissimo anche per il cervello e la psiche delle persone sane, migliorando e potenziando molte funzioni. A patto che non si limiti a infilare nel microonde cibi precotti.