L'editoria femminista ieri e oggi - Un bilancio dagli anni '70 a oggi
Con Laura Lepetit, Luciana Tufani, Chiara Turozzi, Monica Martinelli, Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli. A cura di La Casa delle Donne di Milano
Un confronto tra alcune esperienze significative. Si è scelta l'editoria indipendente, escludendo le collane dedicate alle donne inserite nella produzione di editori generici. Si allargherà il campo in un secondo tempo se l'argomento susciterà l'interesse che merita. Ieri e oggi è un’angolazione importante per registrare le trasformazioni avvenute in questi ultimi 50 anni: come sono cambiate le motivazioni iniziali e quelle attuali, l'influenza che l'editoria femminista ha avuto sul clima culturale e sulla produzione editoriale in genere, il particolare rapporto collaborativo con le autrici, l'importanza delle novità tecniche – ebook, annunci on line etc – per le vendite e il fatturato. Laura Lepetit per La Tartaruga edizioni, Luciana Tufani per Luciana Tufani Editrice, Chiara Turozzi per L’Iguana e Monica Martinelli per Settenove dialogheranno con Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli di Enciclopedia delle donne.it
Per la piattaforma Zoom che dà la possibilità di interagire: https://www.casadonnemilano.