Tra memoria dell’atomica e crisi dei reattori: il Giappone davanti all'incubo nucleare
Con Susanna Marino e Stefano Vecchia. A cura del Centro di Cultura Italia Asia Guglielmo Scalise
Se riscontri problemi con il video clicca qui
Il Giappone, unico paese al mondo ad avere subito un bombardamento atomico, nel dopoguerra ha fatto del disarmo nucleare e del pacifismo una bandiera. Tuttavia, non ha rifiutato l’utilizzo massiccio dell’atomo per scopi energetici e l’ombrello atomico statunitense come strumento di difesa. Tra difficili mediazioni ha cercato di esorcizzare l’olocausto nucleare e di venire a compromessi con il suo passato e le sue necessità, fino a quando la crisi di Fukushima ha riproposto con forza al Paese del Sol Levante le sue paure e le sue contraddizioni.