Analfabeti funzionali. Manipoli le parole. Manipoli la realtà
Con Gao Mu e Francesco Russo
L'introduzione della tecnologia nella vita quotidiana ha permesso la nascita dell'economia dell'attenzione. Ma l'economia dell'attenzione è caratterizzata più da ombre che da luci. Infatti, questo fenomeno ha fatto emergere con preponderanza i bias cognitivi che inducono ognuno di noi alla distrazione, e non solo. Stress, ansia, insonnia, sono spesso causati da un esaurimento cognitivo, provocato da workhaolism, burnout, multitasking, information overload (sovraccarico cognitivo, infodemia). Nomofobia, smombies, phubbing, doomscrolling, doomsurfing, e molti altri fenomeni emersi negli ultimi anni sono facce del medesimo fenomeno. Ognuno di noi vive in una vera e propria tempesta perfetta, che offre, come mai prima, a manipolatori ed imbonitori tantissime occasioni di manipolarci.Ne è un esempio il fenomeno delle fake news. Perché succede tutto questo? Perché è così "facile" manipolare le persone, perché siamo sempre più stanchi, stressati, e soprattutto sempre meno ben disposti al pensiero profondo?
Scopriamolo assieme!