Bovisascopoli Un gioco da tavolo per conoscere meglio la Bovisasca
Con Loredana Bambina, Emilio Cavalleri e Guido Giazzi. A cura dell'Associazione Cittadini Bovisasca
Attraverso il gioco Bovisascopoli vogliamo raccontare e far conoscere la storia del quartiere. L’idea del gioco è nata durante gli incontri con gli studenti dell’istituto omnicomprensivo statale "Sorelle Agazzi" di via Gabbro. Ogni casella rappresenta un luogo, un edificio e attraverso il percorso raccontiamo l’evoluzione del quartiere partendo dalla Chiesetta di San Mamete costruita nell’XI secolo. Racconteremo poi lo sviluppo del quartiere nato agli inizi degli anni Cinquanta e sviluppatosi fino ai giorni nostri. Ad ogni casella sarà associata una domanda a cui il giocatore dovrà rispondere per procedere nel percorso
Descriveremo inoltre i numerosi parchi del nostro quartiere perché la Bovisasca, e questo non è a tutti noto, è una delle zone più verdi di Milano. Il gioco è destinato ai ragazzi da 6 a 90 anni.