Shock
Con Carlo Patriarca
Chi era Ugo Cerletti? La scarna biografia di quest’uomo dice che nacque a Conegliano nel 1877 e che morí nel 1963. Di professione era uno psichiatra, formato nel tempo in cui la psicoanalisi freudiana si imponeva in tutta Europa. Ma Cerletti inseguiva altre idee e altre terapie: soprattutto una, quella che lui stesso chiamò con il termine di elettroshock. Inventare e sostenere una pratica che in pochi decenni è diventata sinonimo di brutalità, di sofferenza e persino di tortura è stato per Cerletti una sciagura. Un uomo che ebbe un ruolo fondamentale nella storia della medicina diventò, agli occhi di molti, il carnefice dei pazzi. Un’onta che investí lui e la sua invenzione, di cui si mise in dubbio l’efficacia. Carlo Patriarca, medico, scrittore, ma soprattutto uomo abituato a leggere tra le righe di documenti d’archivio, capace di muoversi tra le pieghe della storia con rigore e precisione, in una sorta di romanzo-biografia prova a raccontare questa storia dal punto di vista di un ipotetico assistente di Cerletti.
libri
Aggiungi al tuo Calendario:
NARRATIVA E POESIA
protagonisti
Eventi correlati
La vita non è scritta da nessuna parte. Il disordine organizzato che rende possibile il vivente
Con Jean-Jacques Kupiec e Massimo Filippi. In collaborazione con l'Institut Français
Ambiente e natura Autori stranieri Medicina e biologia Municipio_1Che burloni questi scienziati! La prima raccolta degli scherzi che hanno fatto la storia della scienza
Con Vito Tartamella e Rocco Tanica
#ridere Astronomia Chimica Fisica Matematica Medicina e biologia Municipio_1 Zoologia (gli animali!)