Cesare in bilico
Con Michele Bellomo, Luca Fezzi, Orazio Licandro, Francesco Maria Galassi, Laura Pepe, Francesca Pulitanò e Federico Russo
Cesare doveva morire o voleva morire? E che cosa sarebbe accaduto se a quelle fatidiche Idi di Marzo del 44 a.C. non si fosse presentato al senato, dove gli era stato predetto che avrebbe trovato la morte? La storia è fatta di macroscopici colpi di scena e di piccoli dettagli, di immaginario collettivo e di interpretazioni che scalzano l’opinione comune, di detto e di non detto. La storia è, soprattutto, ricerca e indagine continua. Lo dimostrano bene i volumi di O. Licandro e L. Fezzi, il primo dedicato a Giulio Cesare, il secondo ad alcuni eventi chiave della storia di Roma antica, tra i quali sono naturalmente compresi alcuni episodi salienti della vita di Cesare: presentarli significherà incentivare il dialogo tra studiosi di discipline solo apparentemente lontane e favorire il confronto tra diversi tipi di approccio, tradizionali (storico-giuridico) e inconsueti (medico).