Divenire genitori e divenire figli
Con Francesca de Vecchi, Valentina di Mattei, Marcello Florita, Andrea Salonia, Massimo Candiani e Alice Sophie Sarcinelli
Il termine ‘ibrido’ in biologia descrive un individuo proveniente da incroci di genitori appartenenti a razze, generi, o specie diverse. Gli attuali scenari biologici e culturali ci interrogano rispetto alla comprensione di realtà familiari e genitoriali psicologicamente ‘ibride’. Sono infatti sempre più varie le configurazioni: famiglie monoparentali, ricostituite, miste per religione o razza, con figli adottati in altri paesi, con bambini nati da PMA, famiglie omosessuali. Le nuove generazioni saranno dunque sempre più figlie di famiglie ibride. I centri nascita, i reparti di ostetricia e la psicologia perinatale si confrontano quotidianamente con il mondo che sta cambiando rapidamente e con la necessità di aggiornare i propri strumenti di comprensione e di supporto ai nuovi genitori e ai nuovi nati.