Il linguaggio audiovisivo ibrido
Con Stefano Guerini Rocco e Stefano Poletti
Negli ultimi anni, la realizzazione di contenuti video sta attraversando un periodo di forte crescita accompagnato da radicali mutazioni. Da un lato, il video si è ormai imposto come imprescindibile strumento di comunicazione; dall’altro, l’affermarsi di nuovi canali e piattaforme di diffusione sta modificando il linguaggio visivo, facendo emergere nuovi codici e formati. L’ibridazione del linguaggio audiovisivo avviene a diversi livelli: nella realizzazione, nella diffusione e nella fruizione. Affrontiamo questi temi sulla base de "Il manuale del Videomaker" di Stefano Poletti, un testo che descrive in maniera organica i temi fondamentali del videomaking, dalle basi storiche, all’analisi dei cambiamenti fondamentali avvenuti negli ultimi anni nel settore.