Il lupo mannaro al crocevia tra diversi saperi
Con Federico Boni, Ivano Eberini, Federica Pirrone, Silvia Romani e Nicoletta Vallorani
Cinque esperti ed esperte, provenienti da aree disciplinari molto distanti tra loro, affronteranno il tema del lupo mannaro per analizzarne il significato partendo dalle radici mitico-antropologiche, passando per le sue rappresentazioni sociale, letteraria e mediatica, fino ad arrivare alle evidenze biochimiche ed etologiche. Il tema è raccontato partendo da prospettive molto differenti ma che riescono a convergere in un “luogo d’intersezione” difficilmente raggiungibile seguendo le strade dei singoli saperi. Ci si occuperà delle rappresentazioni del licantropo nella cultura popolare e nell’industria culturale; si parlerà della relazione tra porfirie, le loro manifestazioni patologiche e l’avvistamento in passato di licantropi; attraverso il mito femminile della licantropa si proverà a porre l’accento sull’effetto distorsivo degli stereotipi di genere sulla narrazione dell’etologia del lupo.