Intelligenza artificiale e responsabilità umana
Con Federico Cabitza, Andrea Cerroni, Federico Gilardi e Andrea Daniele Signorelli
Recentemente sono usciti alcuni libri molto importanti per la comprensione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società. Il primo, è quello di K.Crawford, Né artificiale né intelligente. Il lato oscuro dell’IA. Il secondo è quello di L.Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Il terzo è di Floridi e F.Cabitza L’intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine. Il primo rappresenta la pars destruens del discorso pubblico sull’IA, il secondo la pars costruens mentre il terzo si pone sull’orlo della scienza e scruta l’orizzonte: l’IA concorrerà alla costruzione di una nuova umanità o a un ecosistema nel quale l'uomo sarà ai margini? Nell'incontro si cercherà di dare risposta a domande pressanti: la tecnologia porta inscritte su di sé le norme e i valori della società da cui è emersa? Ha o non ha qualità intrinseche che la rendono buona o cattiva? Ancora: si possono definire dei principi etici per il suo sfruttamento positivo?
Per maggiori dettagli sull'evento: https://www.unimib.it/bookcity.