Intrecci virtuosi, saperi ibridi. Tutelare gli individui, tutelare l’ambiente e i “beni comuni” nel mondo globale
Con Maria Elisa D’Amico, Maurizio degl’Innocenti, Amedeo La Mattina, Michela Minesso, Claudia Storti e Fiorenza Taricone
L’azione pionieristica di Tullia Romagnoli Carettoni sui temi della cittadinanza femminile, dei diritti civili in generale e della tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico, costituirà il punto di partenza per una riflessione più complessiva sulle nuove frontiere dei diritti nel XXI secolo nella considerazione che la realizzazione di una piena cittadinanza delle donne, ancora lontana dall’essere conseguita nel mondo e nella stessa Europa, e l’affermazione dei “diritti” dell’ambiente, intesi come tutela dell’ecosistema, rappresentano un obiettivo ormai irrinunciabile per garantire la stessa sopravvivenza dell’essere umano sul pianeta e per costruire la società globale nel prossimo futuro.