La mobilità ibrida. Scegliere come spostarsi nella città del futuro
Con Stefano Maggi, Michela Minesso, Andrea Giuntini e Eleonora Belloni
Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso le problematiche ambientali, che ha portato ad aprire una riflessione anche sul futuro della mobilità. E' urgente rivedere il nostro modo di muoverci per la vivibilità degli agglomerati urbani e più in generale del pianeta. La sfida è complessa perché nessuno vuole modificare le proprie abitudini radicate. Eppure sono sempre più indispensabili nuove offerte di mobilità in grado di conciliare flessibilità, efficienza, sicurezza e, soprattutto, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una mobilità "ibrida", insomma, in grado di combinare mezzi e infrastrutture diverse e di rispondere a una domanda di mobilità sempre più complessa. Intermodalità, condivisione e trasporto a rete saranno concetti chiave nello scenario del futuro, che bisogna costruire già da oggi: non si tratta solamente di capire “cosa” fare, ma anche “come” farlo. “Muoversi domani” deve significare “muoversi meglio”, che è ben più del “muoversi e basta".
L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Cesare Pozzo.