La vita di Giacomo Matteotti come occasione per riflettere sul ruolo della politica oggi e sui problemi di lungo periodo della società italiana
Con Maurizio Degl’Innocenti, Michela Minesso, Agostino Giovagnoli e Mauro Moretti
A quasi 100 anni dalla morte (1924) si ricostruisce il cursus honorum di Giacomo Matteotti da organizzatore nel Polesine a figura di spessore nazionale fino all’ingresso a Montecitorio e infine a segretario del Partito socialista unitarioimpegnato nella lotta al fascismo e al bolscevismo. Lo scopo è fa emergere una concezione della politica come pedagogia individuale e collettiva per una cittadinanza diffusa e inclusiva; come tecnica gestionale in una strategia “costruttiva” della società di lungo periodo; come prassi fondata sul ruolo imprescindibile dei partiti nazionali in una democrazia rappresentativa e conflittuale nel rispetto dello Stato di diritto; come visione delle problematiche interne in connessione con gli equilibri internazionali in una prospettiva di libera e pacifica convivenza dei popoli.