La vita ibrida dell’immagine: storia di un’idea tra filosofia e arti
Con Francesca Pola, Francesco Valagussa, Alessandro Rossi, Caterina Piccione, Erminio Maglione e Giordano Ghirelli
Il volume collettaneo, patrocinato dal Centro ICONE di UNISR, raccoglie i saggi che ventidue studiosi hanno dedicato a uno dei concetti più sfuggenti e nondimeno costitutivi della storia del pensiero occidentale, quello di immagine. Il testo, lungi dal voler ridurre l’immagine a un concetto univocamente definito, intende mostrare in quanti modi, diversissimi fra di loro, si possa dire l’immagine. All’inquadramento del tema in autori del canone filosofico sono intrecciate così riflessioni sul cinema, sulla fotografia, sulla pittura, sull’architettura, sull’arte performativa, sulla letteratura. Pensare l'immagine come un’entità strutturalmente “ibrida”, punto d’intersezione tra saperi e luogo strategico per una loro possibile (nuova) sinergia, costituisce una posta in gioco fondamentale per il tempo presente, dove vige una proliferazione dello spettacolo mediatico che chiede solo di esser passivamente contemplato.