L’archivio d’artista. Princìpi, regole e buone pratiche
Con Alberto Fiz, Filippo Corbetta, Paolo Rusconi e Francesco Tedeschi. Introduce Gianfranco Maraniello
Per un artista, l’archivio è essenziale non solo per conservare la traccia materiale del suo passaggio in un determinato ambiente culturale ma anche per la verifica, la difesa e la certificazione dell’autenticità delle opere, nonché per rendere tale patrimonio accessibile e condiviso. Ma che cosa si intende per archivio d’artista? Quali normative legali e consuetudini si applicano? Come si organizza una successione e come prende forma un catalogo ragionato? Quali competenze coinvolge e quali requisiti lo rendono un punto di riferimento per gli studiosi e per il mercato? A partire dal volume "L’archivio d’artista" a cura di Alessandra Donati e Filippo Tibertelli de Pisis (Johan & Levi, 2022), ne parlano Alberto Fiz con Filippo Corbetta, Simone Menegoi, Paolo Rusconi e Francesco Tedeschi. Introduce Gianfranco Maraniello.
Con la presenza dei curatori.