Leggere "La ragazza in giardino", riscoprire Marise Ferro
Con Francesca Sensini e Silvia Cavalli
Francesca Sensini, docente di italianistica, Lea Melandri, giornalista e saggista e Silvia Cavalli, docente e scrittrice, dialogano su "La ragazza in giardino" e sulla figura di Marise Ferro, scrittrice e traduttrice di Simenon, Proust, Balzac. Pubblicato per la prima volta nel 1976, potente romanzo di formazione – in parte autobiografico – "La ragazza in giardino" esprime l’energia vitale di un’autrice tutta da riscoprire, estranea a ogni retorica, capace di produrre un racconto della realtà creativo e sottilmente polemico, affrontando temi a lei sempre molto cari: la condizione femminile, l’educazione e la formazione delle donne nella vita.