L'industria lirica e La Scala di Milano (1778-1920)
Con Antonio Schilirò, Pinuccia Carrer, Angelo Foletto e Gerolamo Gavazzi
Dopo anni di ricerca Antonio Schilirò , già docente di Storia della musica, ci consegna questo libro che vuole essere un punto di riferimento per i musicofili, ma anche per chi ama la lirica. Il volume segue il declino e infine la scomparsa della figura dell'impresario-appaltatore e la nascita degli editori di musica. Il periodo preso in esame è compreso fra il 1778 e il 1920, secoli in cui La Scala acquista la sua identità che si protrarrà fino ai nostri giorni, ovvero il nuovo ruolo del produttore di cultura musicale al servizio della società. L'autore ha potuto attingere a numerose e preziose fonti d’archivio, pubbliche e private, alcune rese accessibili solo di recente e qui presentate e discusse per la prima volta.