Luigi Pericle. Il Maestro ritrovato
Con Andrea Biasca-Caroni, Bianca Cerrina Feroni, Angelo Crespi e Luigi Mascheroni. A cura dell’Archivio Luigi Pericle. In collaborazione con il Consolato generale di Svizzera a Milano
Luigi Pericle (1916-2001), illustratore, scrittore, studioso di teosofia e dottrine esoteriche, e soprattutto pittore, è un artista del tutto al di fuori dai canoni, le mode e le correnti artistiche del Novecento. Svizzero di origini italiane (il padre era marchigiano), espone negli anni ’60 accanto ai grandi artisti della propria epoca come Karel Appel, Sam Francis, Asger Jorn, Antoni Tàpies, Jean Dubuffet, Jean-Paul Riopelle e Pablo Picasso. Nel 1965, all’apice della carriera, decise di ritirarsi dal sistema dell’arte, di rinunciare alla mondanità e dedicarsi unicamente alla sua ricerca artistica e agli studi esoterici ritirandosi a vita privata, in eremitaggio volontario, nella sua casa di Ascona, a Monte Verità. La villetta dell’artista, rimasta abbandonata per quindici anni e acquistata nel dicembre del 2016, rivela oggi il meticoloso e sistematico lavoro del Maestro, una ricerca sapienziale inseguendo il sogno – per lui una ragione di vita – di una sintesi universale dei saperi. A seguire aperitivo.
Ingresso libero previa prenotazione alla mail: info@elisabettacastiglioni.it.