Macchine invisibili. Le nostre vite nell’era dei media algoritmici
Con Simona Casonato, Marcello D’Agostino, Anna Caterina Dalmasso, Ruggero Eugeni, Alfio Ferrara, Barbara Grespi, Hykel Hosni, Simone Natale, Andrea Pinotti e Tomaso Subini
Le nostre vite quotidiane sono sempre più intrecciate con quelle di invisibili presenze virtuali: gli algoritmi. La raccolta e l’elaborazione di dati da parte di intelligenze artificiali (IA) alimenta ormai la maggioranza delle interfacce e applicazioni che utilizziamo quotidianamente, in particolare legate alla produzione, elaborazione e condivisione di immagini, influenzando azioni e processi decisionali spesso senza che ce ne rendiamo conto. L’atteggiamento nei confronti di queste tecnologie oscilla tra una diffidenza tecnofobica e un’accettazione inevitabile del mutamento introdotto dalla rivoluzione digitale. Quello che manca è, da un lato, una comprensione delle strutture logico-matematiche su cui riposa il funzionamento dell’IA, dall’altro, un riconoscimento del valore culturale e umano degli algoritmi e delle immagini computazionali. L’incontro si propone di creare un dialogo tra discipline umanistiche, logico-matematiche e scienze dure attorno a questi temi, per comprendere questa trasformazione in atto e il suo impatto sulla nostra società.