Neuroetica: cervello e mente, identità e libertà, tecnologia ed etica in un mondo ibrido
Con Michele Di Francesco, Andrea Lavazza e Federico Pizzetti
Le acquisizioni delle neuroscienze sono fondamentali per la medicina, ma permettono anche di comprendere le basi dei nostri comportamenti offrendo la possibilità di modificarli. Si è di fronte a una rivoluzione che ridefinisce i concetti di mente, identità, libertà e che si estende a molti ambiti dell'esistenza poiché influenza la morale, il diritto e l'economia. Le neurotecnologie aprono inoltre scenari di controllo diffuso e prospettano l'opportunità di potenziarci cognitivamente e moralmente, di modificare i ricordi, di creare cervelli in laboratorio. Di realizzare cioè concretamente una vera "ibridazione" uomo/macchina che richiede un'attenta analisi scientifica e un’accurata valutazione etica da condurre in modo interdisciplinare.
Per maggiori dettagli sull'evento: https://www.unimib.it/bookcity.