Ricerca, cultura, università: per una formazione transdisciplinare
Con Cristina Bianchetti, Florinda Cambria, Rossella Fabbrichesi e Gabriele Pasqui
L’attuale crisi culturale e educativa si riflette nel quadro dei mutamenti strutturali riguardanti le pratiche del sapere e del fare ricerca. Quali “politiche” muovono questi cambiamenti? Qual è il senso del fare ricerca e dell’insegnare nel mondo complesso di oggi? Quali progetti di umanità si muovono al fondo di queste pratiche, che sempre più pongono l’istanza di un ripensamento del senso del sapere e della sua funzione pubblica? Sulla scia di queste domande cruciali, l’incontro costituirà l’occasione di un dialogo a partire da alcune recenti pubblicazioni che, pur da prospettive differenti, interrogano il senso del sapere e del fare ricerca proponendo una comune strategia: quella di costruire ponti tra le discipline, ponendo l’esigenza di un approccio transdisciplinare, che renda porosi gli steccati tra i diversi ambiti, aprendo spazi nei quali le cosiddette “competenze” degli operatori di cultura si riconoscano parte attiva di un’impresa comune ed eminentemente formativa.