Rischi, pregiudizi e opacità nella società dell’automazione
Con Massimo Airoldi, Nicolò Cesa-Bianchi, Giuseppe Primiero, Viola Schiaffonati e Guglielmo Tamburrini
Sistemi ad alta criticità, così come tecnologie di uso quotidiano, incorporano sempre di più sistemi di decisione autonoma con tecniche di Intelligenza Artificiale. Queste hanno un impatto sempre più concreto nella vita di ogni giorno, con problemi di bias, opacità e rischio sempre più pressanti. La creazione di intelligenze artificiali trasparenti ed eque è diventato un obiettivo di primaria importanza per la società moderna. L’analisi di problemi di tale importanza richiede competenze e metodi che non sono esauriti dalle scienze informatiche e computazionali. Il ruolo delle tecniche formali, di competenze etiche e di analisi sociologiche sono sempre più necessari per lo sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale la cui struttura sia trasparente e i cui risultati siano in linea con valori umani.