Transizioni africane. I conflitti ambientali
Con Stefania Albertazzi, Valerio Bini, Francesco Fava, Silvia Riva e Guido Trivellini
L’incontro prosegue il ragionamento sulle trasformazioni della società africana, iniziato con la presentazione della rivista “Afriche e Orienti”, mettendo a fuoco il tema dei conflitti socio-ambientali: il continente africano, infatti, è forse quello nel quale sono oggi più evidenti le tensioni nelle relazioni tra società e natura. Le foreste, in particolare, sono oggetto di importanti fenomeni di degrado, ma anche di processi di tutela che producono nuove conflittualità e nuovi territori. In questo senso, il libro di Albertazzi, Bini e Trivellini mette in luce, da una prospettiva di ecologia politica, la “costruzione” di una foresta africana evidenziando le molteplici connessioni e tensioni esistenti tra elementi umani e non umani. Il romanzo di In Koli Jean Bofane, d’altra parte, ci presenta lo stesso tema da una prospettiva letteraria in cui lo stile grottesco è funzionale a una caustica critica delle politiche socio-ambientali del continente.