Transizioni africane. Snodi politici tra transizioni sociali ed ecologiche da nord e sud dell’Africa
Con Luca Ciabarri, Federica Ferrero, Cristiana Fiamingo, Carlotta Marchi e Antonio Maria Morone
Il pomeriggio dedicato all’Africa si apre sugli intricati scenari delle crisi nelle regioni del Nord e del Sud del continente. Assecondando il dossier di “Afriche e orienti”, dedicato alla regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa) a dieci anni dalle Primavere arabe e il tema della redistribuzione della risorsa terra in Sudafrica, sviscerato anche in “NAD Nuovi Autoritarismi e Democrazie”, gli Autori proporranno una lettura delle crisi politiche e ambientali quali eventi complessi che scaturiscono da relazioni sociali, dinamiche territoriali, ambientali e storiche, come nel rapporto tra periferie rurali, centri urbani e mercati internazionali nel Nord Africa o nei sistemi di ingiustizia sociale e fragilità istituzionale crescente in Sudafrica. Come dimostrano le recenti ripercussioni sull’approvvigionamento di cereali e le gravi sfide ai deboli successi di contrasto al climate change, a fronte delle nuove esigenze energetiche, in questi territori, a seguito della guerra in Ucraina.