Una nuova geografia culturale per Milano: identità, dialogo e pratiche transculturali nei quartieri della città
Con Marco Edoardo Minoja, Marina Pugliese, Linda Di Pietro, Alessandro Bollo, Rahel Sereke, Jermay Michael Gabriel, Jon Bronx e Gina Bruno. Modera Laura Peja
Milano sta sperimentando nuovi scenari nella produzione creativa grazie ai molteplici influssi culturali che vi arrivano e vi nascono con i cittadini di seconda e terza generazione. Queste espressioni artistiche mescolano un forte radicamento territoriale nella città e nei suoi quartieri a identità e tradizioni che vengono reinterpretate. Così nelle pratiche artistiche, musicali, performative, audiovisive, ecc., emerge sempre più una tendenza all’ibridazione di stili, linguaggi e geografie diversi, in una prospettiva transculturale. Come mettere in dialogo queste pratiche culturali? Come dare visibilità e rappresentanza a nuove espressioni di cittadinanza attiva interculturale? Come favorire nella produzione culturale una maggiore ibridazione degli stili e dei linguaggi multiculturali? L’incontro proverà a mettere in luce questi temi con Marco Edoardo Minoja del Comune di Milano, Marina Pugliese del Mudec Museo delle Culture, Linda Di Pietro di Base Milano, Alessandro Bollo della Fabbrica del Vapore, Anna Luna Serlenga e Rabii Brahim di Milano Mediterranea, Antonio Agugliaro e Gina Bruno di Nuova Armenia, Progetto Kirykou.
A cura di Master in Eventi e Comunicazione per la Cultura (MEC), Luca Monti e Silvia Tarassi, in collaborazione con Direzione Cultura Comune di Milano.
Info: master.mec@unicatt.it