L'editore ideale nel centenario della casa editrice di Gobetti
Con Marta Vicari, Federica Savini e Giorgio Fontana
I «pochi fogli frammentari», raccolti e proposti nel 1966 da Franco Antonicelli con il titolo L’editore ideale, sono il diario postumo, intimo ed intellettuale, di Piero Gobetti e rappresentano un tentativo di narrazione di sé, accompagnato da quel «tormento dell’autocritica» che è la peculiarità del suo spirito concreto. Attraverso le pagine sull’editore come un creatore, tra le più celebri perché diedero il titolo all’intero libro, discuteremo perché possono definirsi ancora oggi un manifesto valido per l’editoria indipendente e di cultura. Un vademecum mai invecchiato per chi fa il mestiere dell’editore.