Il sogno dell’uguaglianza: donne, diritti, magistratura

Con Alessandra Bassani, Raffaella Bianchi Riva, Eliana Di Caro, Stefania Leone, Michela Minesso e Paola Parlati

A sessant’anni dall’ammissione delle donne in magistratura (L. 9 febbraio 1963, n. 66), l’evento intende riflettere, in prospettiva storica e attuale, sull’eguaglianza di genere nel corpo giudiziario, dove al netto della superiorità numerica, le donne scontano una sottorappresentazione negli incarichi direttivi e negli organi di autogoverno. La lenta attuazione del diritto di eguaglianza, sancito dalla Costituzione con il decisivo contributo delle ventuno donne elette all’Assemblea costituente, pone numerosi interrogativi sul raggiungimento della parità formale e sostanziale. Attraverso il racconto dell’esperienza umana e professionale delle prime otto magistrate, l’evento vuole sollecitare una discussione sul tema della parità dei sessi in magistratura, attraverso gli intrecci tra diritto, società e istituzioni negli anni dell’Italia repubblicana, alla ricerca degli strumenti utili al superamento delle diseguaglianze e alla promozione di una cultura paritaria e inclusiva.


La prenotazione all'evento è obbligatoria

libri


Magistrate finalmente. Le prime giudici d’Italia, Eliana Di Caro, Il Mulino

Aggiungi al tuo Calendario:

14/11/2023 10:30:00 14/11/2023 00:00:00 Europe/Rome BOOKCITY: Il sogno dell’uguaglianza: donne, diritti, magistratura Con Alessandra Bassani, Raffaella Bianchi Riva, Eliana Di Caro, Stefania Leone, Michela Minesso e Paola Parlati - <p>A sessant’anni dall’ammissione delle donne in magistratura (L. 9 febbraio 1963, n. 66), l’evento intende riflettere, in prospettiva storica e attuale, sull’eguaglianza di genere nel corpo giudiziar Università degli Studi di Milano, Via Santa Sofia 9/1, Milano BOOKCITY MILANO segreteria@bookcitymilano.it false DD/MM/YYYY