Pandemia: un incubo di lunga durata
Con Marina Calloni, Andrea Cerroni, Luca Corchia, Patrizia Farina, Fulvia Mecatti, Fabio Quassoli, Tatjana Sekulić e Giorgia Serughetti
La pandemia da COVID-19 è stato un incubo fattosi realtà. Una paura che ancora ci accompagna, nonostante i vani tentativi di rimuovere il pericolo. Si è trattato di un evento distopico tanto possibile, quanto inatteso, di una cesura nell’esistenza di miliardi di persone che ha portato con sé un carico di morte e di dolore, con conseguenze di lunga durata. Molto è cambiato nelle forme di vita, nelle modalità di aggregazione, nell’utilizzo dei media, nell’organizzazione delle scelte pubbliche. Ha marcato un cambio di paradigma scientifico, a segno di più profonde crisi strutturali, culturali e politiche. Passati il momento acuto della crisi e lo spaesamento generale, si tende ora a dimenticare l’entità del rischio. Come ripensare allora un dramma comune, non ancora pienamente risolto?
Per maggiori informazioni e per i dettagli sulle modalità di partecipazione: https://www.biblio.unimib.it/