Sogni umani, segni divini
Con Federico Carra, Sara Ferrari e Pietro Roberto Goisis. Modera Fabio Pizzul
Una conversazione tra Federico Carra, Sara Ferrari e Pietro Roberto Goisis che prende avvio dalla grande importanza che i sogni rivestono sia in ambito psicologico sia religioso, essendo considerati in entrambi i casi forieri di messaggi provenienti da un «luogo altro». Cambia però il mittente che la psicologia identifica originariamente con l’Inconscio e la religione con il Divino.
Grazie all’esperienza sul campo e agli studi teorici dei tre autori, si porterà avanti un confronto tra i diversi modi di interpretare i messaggi onirici e di decodificarne la simbologia sottesa.
Il ragionamento si snoderà a partire dai testi dell’Antico Testamento dove il sogno indirizza l’azione umana, fino a giungere al passaggio cruciale dall’Ebraismo al Cristianesimo, dove sogno e profetismo invertono la loro importanza, per approdare, infine, al pensiero moderno, con Freud che porta sulla terra il sogno il cui significato è molto cambiato dal 1900 a oggi.