Eventi
La lettura intorno
La panoramica delle proposte culturali, il calendario degli eventi, incontri, spettacoli, reading, videolecture, realizzati e promossi dalla rete di associazioni, librerie, teatri, biblioteche, community e gruppi informali del progetto “La lettura intorno”.
La razze e la lingua: il dono di Babele e le neuroscienze
Incontro con Andrea Moro, docente di Linguistica Generale alla Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia. Un viaggio nell’evoluzione del pensiero, tra linguistica, scoperte sulle grammatiche ed esperimenti neuroscientifici, per guardare al futuro e imparare a riconoscere il razzismo più radicale. Andrea Moro affronta questi pregiudizi e ne scopre i limiti con ogni arma a disposizione: dalla filosofia, alla linguistica, alle neuroscienze. Spiega in modo semplice come si è arrivati alla conclusione sorprendente che tutte le lingue sono variazioni possibili su un unico tema: da un punto di vista biologico, parliamo tutti la stessa lingua, da sempre.
EVENTOLa Bibbia nella selva. Per leggere la Divina Commedia
Il primo di un ciclo di 4 incontri: l’uomo e l’infinito. Dante è uomo del suo tempo: quali sono le parole, i gesti, i simboli a lui cari? La cultura medievale ha nel cristianesimo il suo punto di sintesi: è questa religione che plasma il calendario, influenza gli studi, stabilisce il valore delle cose del mondo, fissa gli obiettivi che devono ispirare l’uomo in cammino nella storia verso l’eterno. La preghiera, al centro dell’ideale di vita monastica, segna il punto di incontro tra umanità e divino.
Dialogano Natascia Tonelli e don Marco Ballarini. Modera Luca Crippa.
Testo dantesco: Purgatorio VIII
Testi biblici: Salmo 113 – Salmo 51
Le parole della cittadinanza: opinione
Gli incontri del Centro Puecher che di solito hanno luogo negli spazi della Biblioteca Chiesa Rossa sono adesso online e ruotano attorno alle parole chiave della cittadinanza: opinione.
Intervento di Francesco Testini, studioso di Filosofia Politica e social media.
Discute con lui Alberto Castelli.
Dante e i poeti del ‘900 – incontro con Davide Rondoni
Seguendo le orme di Dante “viator” nella Divina Commedia, un poeta contemporaneo legge i grandi poeti del ‘900. Dante è da sempre la pietra di paragone con la quale i poeti di ogni epoca si sono dovuti misurare. Pur tenendo conto della differenza di visione del mondo rispetto all’epoca medievale, la poesia novecentesca e contemporanea non sfuggono a questo confronto. Ne sono un esempio i continui rimandi, allusioni e riferimenti alla Divina Commedia presenti nei testi di innumerevoli autori italiani e stranieri.
EVENTOLa Bibbia nella selva. Per leggere la Divina Commedia | secondo incontro
Secondo appuntamento del ciclo promosso dal Centro Asteria su Dante e le letture bibliche: corpo e corporeità. La visione di Dante del corpo e del suo valore è decisiva, mentre egli affronta il viaggio nell’Aldilà. Anima e corpo si fanno guerra? La prima tende all’unione con Dio, mentre il secondo è tutta finitudine e decadenza? O c’è un’altra via? La tradizione biblica, cui Dante si ispira, non conosce il disprezzo tipicamente greco per il corpo come “prigione dell’anima” ed espressione delle forze che nell’uomo sono ostili al suo perfezionamento e al suo progresso…
Dialogano Pasquale Porro e Giusi Quarenghi. Modera don Dario Balocco
Testo dantesco: Paradiso XIV
Testi biblici da: Genesi 2 – Cantico dei Cantici 5.7 – 2Samuele 21 – Ezechiele 37 – Salmo 139
L’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo: Riflessioni sulla natura di due operazioni immaginative.
Prosegue il ciclo di seminari dedicato a Saffo dal titolo "L'anima e il sublime". Se il desiderio filosofico nasce dalla mancanza e l'arte interpreta questa necessità, il tentativo è quello illuminare una via, o uno stile, con cui guardare e stare nei fenomeni, per fare dell'incontro tra questi due aspetti complementari dell'esperienza una sintesi possibile. Con Paolo Spinicci.
EVENTO InfoDalla principessa Allegra a Teresin che non cresceva. Le ragazze di Rodari accessibili a tutt*
Nel mese dedicato alle donne una riscoperta dell’immaginario femminile nelle storie di Gianni Rodari. Storie che continuano ancora oggi a proporci figure di bambine e ragazze innovative e contemporanee.
L’incontro presenterà alcune di queste protagoniste e il lavoro del laboratorio Librarsi.
Formazione on-line a cura dell’equipe di "Librarsi. Laboratorio per la produzione di libri accessibili".
Il corso è gratuito e rivolto a genitori, professionisti dell’educazione e curiosi.