I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro (Online - 12 Novembre)
Ente Promotore
Fondazione Roberto Franceschi Onlus - Istituto lombardo di storia contemporanea - Archivio del Lavoro
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A Scuola - Incontro BookCity 12 novembre - Online
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Durante l’incontro, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale), Debora Migliucci (Direttrice dell’Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea). Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute.
Tempistiche
Incontro singolo nella giornata di Bookcity Scuole (12 novembre)
L'incontro sarà svolto su Zoom il 12 novembre 2020 dalle 9.30 alle 11.00
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Per gli insegnanti verrà messa a disposizione durante l'incontro una copia del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale". Nel caso il libro venga adottato dalle classi, durante l'anno scolastico potranno essere richieste gratuitamente fino a 100 copie per istituto alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus (v. http://www.fondfranceschi.it/costituzione)
Risultati Attesi
Libro e Autore
Una lettura guidata della Carta Costituzionale (Fondazione Roberto Franceschi Onlus) a cura di Alessandro Basilico con la collaborazione di Gherardo Colombo
Informazioni utili per gli insegnanti
L'incontro sarà svolto su Zoom.
L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di due gruppi classi non superiore ai 38 alunni. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo