Il cinema insegna (Premio Galdus 2021) - IN AULA O ONLINE
Ente Promotore
Scuola professionale Galdus in collaborazione con LongTake
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola - A scuola o o online
Numero massimo iscrizioni
1
Obiettivi e descrizione progetto
Il progetto si pone come obiettivo quello di accompagnare i ragazzi in un viaggio alla scoperta della settima arte, fornendo strumenti critici, suggerimenti e informazioni. Appassionarli al linguaggio visivo, guidandoli alla stesura di una breve sceneggiatura e realizzazione di un video con cui concorrere al Premio Galdus 2021.
Tempistiche
Il laboratorio è strutturato in tre momenti. Un incontro con la/e classe/i della durata di circa due/tre ore, alla fine di ottobre. Andrea Chimento, docente, giornalista e critico cinematografico, attraverso l’ausilio di esempi tratti dalla letteratura cinematografica, che rimandano al tema dell’anno del Premio Galdus, illustrerà la forza e la potenza del linguaggio visivo, il valore sociale del cinema di qualità. Un secondo momento di lavoro in autonomia della classe finalizzato a realizzare una bozza della sceneggiatura e del piano di produzione del video, da terminare ed inviare entro il 15 dicembre ai referenti di Longtake. Un terzo incontro in classe di circa due ore mirato a fornire preziosi consigli e indicazioni utili al compimento del lavoro.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Video e cortometraggi ispirati al tema del Premio Galdus 2021, concorso letterario – artistico promosso dalla scuola professionale Galdus.
Gli studenti utilizzeranno quanto imparato durante gli incontri con l’esperto, per creare prodotti audiovisivi, storie raccontate con il linguaggio cinematografico, da inviare alla Giuria del Premio Galdus entro il 15 marzo 2021. (www.galdus.it/la-scuola-professionale/arte-e-cultura-premio-galdus/)
Libro e Autore
Andrea Chimento (1985): Dottore di ricerca in Culture della comunicazione, è docente di «Istituzioni di storia del cinema» presso l’Università Cattolica di Milano, dei Laboratori «La critica cinematografica sul web» e «Organizzare un Festival cinematografico» presso l’Università degli Studi di Milano e di «Storia e scenari dell'immagine e dell'audiovisivo» al Master in Management dell’Immagine, del Cinema e dell’Audiovisivo presso l’Università Cattolica di Milano. Giornalista critico cinematografico, scrive dal 2009 su IlSole24Ore.com, collabora con altre prestigiose riviste del settore ed è ideatore e Direttore responsabile del sito web LongTake.it (www.longtake.it). LongTake nasce nel novembre 2015 come portale dedicato al cinema per poi ampliare il suo campo d’azione attraverso workshop e iniziative culturali che contribuiscono a diffondere la cultura cinematografica. Nel luglio 2017 dà vita alla Prima Edizione di LongTake Interactive Film Festival, un appuntamento annuale milanese dal format originale, ricco di contenuti e innovazione. LongTake è consulente artistico e organizzativo di importanti enti e associazioni, quali, ad esempio, Fondazione Cineteca Italiana, e partner di iniziative culturali di rilievo quali, ad esempio, la Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia.
Informazioni utili per gli insegnanti
Il laboratorio è rivolto a studenti del triennio. Consigliato per licei artistici, scuole d’arte e istituti ad indirizzo audiovisivo.
L'incontro potrà essere realizzato anche a distanza.