La Costituzione italiana in carne e ossa (incontro in aula o on line)
Ente Promotore
add editore
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Dieci racconti giornalistici per capire nella vita quotidiana quanto la nostra Costituzione debba ancora essere completamente applicata.
- approfondire la conoscenza della Costituzione;
- confrontarsi sul senso della carta costituzionale come sistema di valori che regola la convivenza;
-stimolare la capacità di leggere la realtà intorno e saperla raccontare
Tempistiche
1 incontro on line o in aula, data da definire in accordo con le classi dopo la lettura del libro.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
1 copia libro per l’insegnante; indicazioni per approfondimenti sulla Costituzione; indicazioni per la realizzazione di un racconto giornalistico
Risultati Attesi
racconto giornalistico partendo dalla Costituzione
Libro e Autore
La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono - Alessio Lasta
Informazioni utili per gli insegnanti
Ogni istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di 2 classi.
In questo caso, le classi andranno iscritte tramite un unico modulo.
È necessario aver letto il libro prima dell’incontro; l’incontro potrà essere organizzato in aula o online.