Magici paesaggi nelle carte d'archivio
Ente Promotore
Museo Martinitt e Stelline
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - Museo Martinitt e Stelline
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
Il Museo Martinitt e Stelline propone il laboratorio "Magici paesaggi nelle carte d'archivio" un momento di riflessione sulla testimonianza che danno le carte d'archivio della trasformazione del paesaggio. Nello specifico analizzeremo il cabreo della roggia Regina Codogna un documento della prima metà del 1700, custodito nei nostri archivi, che analizza il corso della roggia e i territori che questa attraversa. Obiettivo del laboratorio far avvicinare i ragazzi ai documenti d'archivio e allo studio della storia a partire dalle fonti d'archivio.
Tempistiche
12 novembre 2020 una classe ore 10.30 12 novembre 2020 una classe ore 14.30 il laboratorio consta di un singolo incontro della durata al massimo di un paio di ore
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
i ragazzi potranno visionare in originale dei documenti d'archivio e verranno distribuite copie dello stesso documento per analizzarlo insieme.
Risultati Attesi
Libro e Autore
Informazioni utili per gli insegnanti
Gli studenti potranno vedere dal vero documenti d'archivio, nello specifico dei cabrei, e avvicinarsi all'analisi diretta delle fonti d'archivio.
Il laboratorio si svolge al Museo Martinitt e Stelline che è dotato di tutte le misure di sicurezza necessarie per il covid19. Nell' aula in cui si svolge il laboratorio i banchi sono dotati di barriere antidroplet tra le sedute e il tavolo dei relatori è a distanza di sicurezza. All'ingresso del museo viene rilevata la temperatura corporea ed è presente il gel per igienizzarsi le mani il personale è dotato di mascherina ed è obbligatorio l'uso della mascherina anche per i ragazzi e gli accompagnatori.