Nato a Iroshima
Ente Promotore
DeA Planeta Libri
Scuole di riferimento
Medie
Fascia di età
11-13 anni
Dedicato a
Scuole di Milano città
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
2
Obiettivi e descrizione progetto
Un romanzo importante per non dimenticare la tragedia causata dall’uomo nel 1945. La storia di due ragazzi di oggi e di un uomo che ha vissuto il momento in cui una città è andata distrutta. Un libro e un incontro per conoscere uno degli episodi più tragici della storia contemporanea e riflettere sul tema della guerra e della pace. Per ragionare insieme sul ruolo e la responsabilità della scienza al giorno d’oggi, e pensare al futuro che ci aspetta e al mondo che vogliamo costruire. Vichi De Marchi è nata a Venezia e vive a Roma. Giornalista, ha scritto per giornali e lavorato alle Nazioni Unite. Ama raccontare storie reali. I suoi libri hanno vinto numerosi premi, una menzione al Premio Andersen e l’inserimento nella cinquina del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2016. Da anni si occupa oltre che di storie vere del perché ci sono così tanti stereotipi di genere. Per questo ha scritto numerose biografie di donne scienziate.
Tempistiche
Ogni incontro ha durata di circa 60 minuti. *L'autrice è disponibile anche per eventuali incontri in streaming.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Copie staffetta del libro disponibili per gli insegnanti (a partire da settembre - da richiedere direttamente all'editore).
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Nato a Iroshima" di Vichi De Marchi (DeA)
Informazioni utili per gli insegnanti
Il libro "Nato a Iroshima" sarà disponibile in tutte le librerie a partire dal 15 settembre 2020. *L'autrice è disponibile anche per eventuali incontri in streaming. L'autrice vive a Roma.
Ogni istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di due classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.