A scuola con insolenza. Incontro con l’autrice Fabiana Sarcuno
Ente Promotore
MIMebù
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - Sede istituzionale di BookCity a Milano
Numero massimo iscrizioni
10
Obiettivi e descrizione progetto
Non è il massimo della vita sentirsi “diversi” dagli altri, soprattutto quando si frequenta la scuola media, ai nostri giorni, in una periferia milanese. Ma magari qualche buona amicizia e tante risate possono aiutare. Lo sanno bene Rita, Leonardo, Jana, Jack e Giò, i cinque protagonisti del libro “Il club degli insolenti” (MIMebù): dei ragazzi insoliti che, all’occorrenza, diventano insolenti! L’obiettivo dell’incontro è quello di suscitare una riflessione dialogata sul tema delle differenze, che possono essere di vari tipi e costituiscono non un ostacolo, ma un’opportunità. Insieme all’autrice Fabiana Sarcuno scopriremo che la diversità è ciò che permette di alzare la voce dei sogni e affermare se stessi... ciò vale più di qualsiasi insolenza!
Tempistiche
L’attività si terrà il 17 novembre, giornata del Bookcity dedicata alle scuole
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Il Club degli Insolenti, Fabiana Sarcuno, Illustrazioni di Giulia Iori, MIMebù, ISBN 9788831426268
Informazioni utili per gli insegnanti
-Attività di rompighiaccio: estrazione, da parte degli alunni partecipanti, di alcune parole chiave per comprendere meglio le tematiche del libro e creare connessioni con il proprio vissuto, attraverso l’interazione con l’autrice; -Lettura, da parte dell’autrice, di alcuni passaggi del romanzo; -Incursioni “a sorpresa” di alcuni personaggi, che narreranno le vicende dal loro punto di vista. Esempi di parole chiave: -Incoraggiatore -Gioco di squadra -Guaio -Insolenza -Disabilità (persone con) -Asperger -Bulli di sapone -Pregiudizi -Alzare la voce (della poesia) -Esclusione