#Anne Frank. Vite parallele (17 novembre)
Ente Promotore
Giangiacomo Feltrinelli Editore
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - Sede Bookcity
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Come sarebbe stata la vita di Anne Frank se fosse potuta vivere dopo Bergen-Belsen? E come la vita dei tanti che non sono tornati a casa? Ce lo raccontano cinque donne che hanno vissuto la deportazione. Nel libro #Anne Frank la loro storia di bambine e adolescenti, diventate donne, madri e nonne si intreccia a quella della bambina Anne Frank attraverso la lettura del suo diario. Ogni capitolo del libro è dedicato a una testimonianza ed è introdotto da una tappa del viaggio di una ragazza italiana che oggi, a quasi ottant’anni di distanza, ripercorre a ritroso il tragitto di Anne Frank dal campo di Bergen-Belsen alla sua casa di Amsterdam, visitando alcuni dei luoghi che rappresentano la memoria della Shoah in Europa. Il libro è tratto dall’omonimo film, interpretato da Helen Mirren, uscito nelle sale nel 2020.
Tempistiche
Un incontro con le due autrici-registe nella giornata di Bookcity scuole
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Copia del libro per gli insegnanti (il libro sarà disponibile ad inizio ottobre). Il documentario è visibile qui https://www.raiplay.it/programmi/annefrankviteparallele
Risultati Attesi
Libro e Autore
#Anne Frank. Vite parallele di Sabina Fedeli e Anna Migotto