Chiamatemi pi greco: la storia della matematica attraverso il numero più famoso

Ente Promotore

Edizioni Dedalo

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

5

Obiettivi e descrizione progetto

L'obiettivo principale è raccontare una vivace storia della matematica attraverso uno dei suoi protagonisti più strampalati, per avvicinare i ragazzi alla storia della scienza, e far capire "a cosa serve" la matematica, domanda spesso posta dai ragazzi, a cui sembra una disciplina astratta e insensata. Dagli antichi Greci ai matematici orientali, fino a chi usa oggi i più moderni processori, i più grandi matematici di tutti i tempi hanno provato (spesso invano) a calcolare il pi greco e hanno fatto a gara per trovare sempre più cifre dopo la virgola. Tra curiosità e insuccessi, scopriremo che pi greco è un protagonista a tutto tondo non solo della matematica, ma persino della nostra vita.

Tempistiche

L'autore è disponibile a concordare presentazioni e incontri con le classi sia in presenza che online

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Risultati Attesi

Libro e Autore

Chiamatemi pi greco. Biografia del numero più famoso della matematica, Maurizio Codogno, pubblicato da Edizioni Dedalo

Informazioni utili per gli insegnanti

Il libro è una lettura molto adatta agli studenti, per via del tono collquiale e dello stile brillante e vivace. L'incontro e il libro sono adatti sia per classi di terza media che per le classi di scuola superiore.

Posti esauriti