CORSO DI AGGIORNAMENTO a cura di CHIARA GUIDI/SOCIETAS (PER INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO)
Ente Promotore
PICCOLO TEATRO DI MILANO
Scuole di riferimento
Infanzia, Elementari, Medie, Superiori
Fascia di età
3-5 anni, 6-7 anni, 8-10 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - PICCOLO TEATRO GRASSI, CHIOSTRO NINA VINCHI, via Rovello 2
Numero massimo iscrizioni
0
Obiettivi e descrizione progetto
Tre incontri rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado a cura di Chiara Guidi regista, drammaturga, attrice
1° incontro - Potere analogico della bellezza (2 ore)
2° incontro - Potere analfabetico della fantasia (2 ore)
3° incontro - Potere anacronistico dell’anima (2 ore)
Chiara Guidi
Fondatrice – con Romeo e Claudia Castellucci, e con Paolo Guidi – della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas, Chiara Guidi sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo collaborando con musicisti quali Scott Gibbons, Michele Rabbia, Daniele Roccato, Francesco Guerri, Giuseppe Ielasi. Tale ricerca elabora la propria tecnica sia in produzioni per un pubblico adulto, sia in una specifica concezione di teatro d’arte infantile, che vanta spettacoli storici quali Buchettino, da Charles Perrault. Tra le opere più recenti: Edipo re di Sofocle. Esercizio di memoria per 4 voci femminili e Il regno profondo. Perché sei qui?, lettura drammatica che la vede in scena con Claudia Castellucci, autrice del testo; oltre a La terra dei lombrichi. Una tragedia per bambini (da Alcesti di Euripide), Fiabe giapponesi e Edipo. Una fiaba di magia (quest’ultimo diretto con Vito Matera). Nel 2011 inaugura Puerilia, festival di puericultura teatrale che si tiene tuttora al Teatro Comandini di Cesena, per il pubblico infantile. Il progetto le è valso un premio UBU (2013.
Dall’A.A. 2016/17 è docente esterna a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna/Dipartimento Didattica dell’arte.
Dal 2015 al Teatro Comandini di Cesena, sede della Societas, tiene Corsi di aggiornamento per insegnanti riconosciuti dal MIUR - Ufficio Scolastico Regionale ER
Chiara Guidi è inoltre autrice dei volumi: Buchettino, con i disegni di Simone Massi, Orecchio Acerbo (2014); La voce in una foresta di immagini invisibili, Nottetempo (2017); Teatro Infantile. L’arte scenica davanti agli occhi di un bambino (con Lucia Amara), luca sossella editore (2019); Fiabe giapponesi, Edizioni Primavera, e Interrogare e leggere. La domanda e la lettura come forme irrisolvibili di conoscenza, Sete (2021). A lei sono andati, tra gli altri, un Premio Ubu Speciale nel 2013, il Premio Lo straniero nel 2016 e il il Premio Ivo Chiasa-La Scuola 2021.
Tempistiche
15 novembre ore 16.30 > 18.30
24 gennaio ore 16.30 > 18.30
2 maggio ore 16.30 > 18.30
Partecipazione gratuita fino a esaurimento posti. E' possibile richiedere un attestato di partecipazione che verrà rilasciato da BookCityScuole [scuole@bookcitymilano.it]
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Durante gli incontri verrà condivisa una bibliografia di approfondimento
Risultati Attesi
Libro e Autore
Informazioni utili per gli insegnanti
Gli incontri fanno parte ciclo di appuntamenti a cura di Chiara Guidi nella città di Milano per l’a.s. 2022/2023:
Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia- INFERNO: spettacolo di teatro per le scuole superiori [16 novembre ore 11.00, Piccolo Teatro Grassi ]
Teatro infantile: L’immaginazione dei bambini come forma di conoscenza. Il racconto di oltre venti anni di esperienza
[16 novembre, Politeatro del Corvetto, a cura di FormatArt http://formattart.com/]
Interrogare e leggere: presentazione del volume nell'ambito di BookCity 2022
[ 17 novembre ore 17.30, Piccolo Teatro, Chiostro Nina Vinchi]
Edipo. Una fiaba di magia: spettacolo di teatro per un pubblico a partire dai 7 anni
[28 aprile e 2 maggio 2023 ore 10.30, Piccolo Teatro, Teatro Studio Melato]