Di che colore sei tu? Razzismo e privilegi (bianchi non si nasce, si diventa)
Ente Promotore
add editore
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Online
Numero massimo iscrizioni
6
Obiettivi e descrizione progetto
Quando definiamo qualcuno "bianco", siamo consapevoli che non stiamo parlando solo del colore della pelle (sbagliando per altro), ma di un modo di pensare le persone e i rapporti di potere? Riconoscere l'esistenza di un pensiero bianco è il primo passo per provare a ragionare sul razzismo, non solo in termini di discriminazioni, ma anche di privilegi che questo sistema garantisce a chi si ritrova nella posizione "giusta"
Tempistiche
1 incontro a cui partecipano tutte le classi del progetto, in data fissata sulla base della disponibilità dell'autore
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
1 copia libro per l’insegnante
Risultati Attesi
Libro e Autore
Il pensiero bianco, Lilian Thuram