Dobbiamo essere leoni - L'identità di genere raccontata dai ragazz* per i ragazz*

Ente Promotore

MIMebù, GenderLens

Scuole di riferimento

Medie, Superiori

Fascia di età

11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Online

Numero massimo iscrizioni

3

Obiettivi e descrizione progetto

Proponiamo, come scopo dell’incontro, una riflessione critica rispetto alle categorie del femminile e del maschile, ruoli e sterotipi di genere, dando spazio a esperienze e immaginari che vanno oltre il binarismo di genere. L’obiettivo principale è quello di generare un dibattito costruttivo che permetta ai/le giovani studenti di mettere in discussione la rigidità del sistema normativo di genere in cui viviamo, ammettendo così il riconoscimento intimo e sociale di quelle esperienze di vita che rompono con la norma di genere, nonchè fornire le informazioni e risorse utili per essere protagonist* attiv* di un cambiamento sociale più ampio. Nella prima parte del corso verranno forniti gli strumenti concettuali e linguistici per poter comprendere oggi, in termini ampi, l’esperienza trans. Una volta chiarita la definizione del concetto di varianza di genere, il corso si focalizzerà sulle necessità che emergono rispetto a questa realtà e sulle diverse risposte che, a livello sistemico, possono essere date dalle persone vicine a una giovane persona trans.

Tempistiche

Settembre 2022 - Giugno 2023 Durata: un incontro da 2 ore con due persone specializzate in varianza di genere nell’infanzia e adolescenza dell’Associazione GenderLens. Modalità di svolgimento: online.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Copie omaggio per insegnanti

Risultati Attesi

Libro e Autore

"Dobbiamo essere leoni" di Line Baugsto, traduzione di Sara Culeddu, MIMebù 2021, ISBN 9788831426237

Posti esauriti