Economia, felicità, cura della casa comune

Ente Promotore

Paoline

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

10

Obiettivi e descrizione progetto

Siamo tutti abituati a pensare che l’economia sia qualcosa che si occupa essenzialmente di “soldi”, “finanza”, “guadagni e ricavi”. Valentina Rotondi tenta di mostrare ai ragazzi che economia non significa solo mercato e marketing, ma prendersi cura della casa comune: “Economia è prendersi cura al meglio delle risorse perché tutti possano vivere bene”. Valentina Rotondi, giovane ricercatrice, studiosa di economia dello sviluppo e comportamentale, nonché membro dell’equipe dell’iniziativa The Economy of Francesco, dialogherà con i ragazzi, mostrando come “economia = cura della casa comune” non sia solo un ideale astratto, ma un’idea che può avere, e che di fatto già ha, tante possibilità di concretizzazione.

Tempistiche

Date da concordare con insegnanti e autrice nel corso dell'anno scolastico 2022-2023. 

Il progetto si articola di un unico incontro a cui possono partecipare più classi. Durata incontro: un'ora circa.

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Libro omaggio per gli insegnanti (uno per classe).

Risultati Attesi

Libro e Autore

"Manuale di pubblica felicità" di Valentina Rotondi (Paoline)

Informazioni utili per gli insegnanti

Per un confronto più attivo ed efficace tra l'autrice e i ragazzi, è auspicabile che questi ultimi abbiano letto il libro.