ESERCIZI PER VOCE E VIOLONCELLO SULLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE - SPETTACOLO TEATRALE
Ente Promotore
PICCOLO TEATRO DI MILANO
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Fuori da scuola - PICCOLO TEATRO GRASSI, via Rovello 2
Numero massimo iscrizioni
0
Obiettivi e descrizione progetto
SOCIETAS Chiara Guidi | Francesco Guerri
ESERCIZI PER VOCE E VIOLONCELLO SULLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE - INFERNO
Canto I, Proemio
Canto VIII, Cerchio V: Flegiàs
Canto XII, Cerchio VII: Flegetonte
Canto XIX, Cerchio VIII: Bonifacio VIII
Presentazione di quattro Canti dall’INFERNO
Voce Chiara Guidi
Violoncello Francesco Guerri
Cura del suono Andrea Scardovi
Cura Elena de Pascale
Produzione Societas
Durata 70’ circa
Dal 2015 svolgiamo esercizi di composizione sulle parole di Dante e, per ogni canto delle tre cantiche, ricerchiamo ogni volta un’architettura che possa manifestare il passaggio di una presenza: un corpo sonoro in transito sulle parole della Divina Commedia. Gli esercizi hanno come scopo la composizione di una partitura che dia valore e celebri l’unione inestricabile di Voce e Violoncello. Lì, sul pentagramma, con disegni tracciamo il suono della laringe umana in stretta relazione con gli endecasillabi e con la notazione musicale del violoncello per dare vita a un’unica forma che, come una linea flessuosa non visibile, ci indichi la chiave di tutto. La scrittura compositiva diventa per noi lo schizzo di un asse generatore che attende, attraverso la nostra interpretazione, di dare forma a una forma che si forma. Tracciamo segni sul cammino di Dante e quei segni diventano il nostro cammino. Per ogni canto scegliamo la lunghezza delle pause, le riprese, le cesure, le emozioni dei tracolli e delle risalite guidati da un sentimento di immagine che, passo dopo passo, ci guida nella composizione finché, giunti al termine del canto, si ricomincia a camminare in un altro spazio. Fino ad oggi abbiamo composto: dell’Inferno i Canti 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 17, 18, 19, 26, 33, 34; del Purgatorio i canti 1, 2, 5, 15, 26; del Paradiso il primo Canto. È un processo lento e costante. Nel tempo vogliamo attraversare l’intera opera.
Al termine dello spettacolo è previsto un incontro degli artisti con le classi.
www.societas.es
Tempistiche
Mercoledì 16 NOVEMBRE ORE 11.00
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
Chiara Guidi: Fondatrice – con Romeo e Claudia Castellucci, e con Paolo Guidi – della Socìetas Raffaello Sanzio, oggi Societas, Chiara Guidi sviluppa una personale ricerca sulla voce come chiave drammaturgica nel dischiudere suono e senso di un testo. Tale ricerca elabora la propria tecnica sia in produzioni per un pubblico adulto, sia in una specifica concezione di teatro d’arte infantile, che vanta spettacoli storici quali Buchettino, da Charles Perrault. Ideatrice degli osservatòri Màntica e Puerilia al Teatro Comandini di Cesena, Chiara Guidi è autrice dei volumi: Buchettino, con i disegni di Simone Massi, Orecchio Acerbo (2014); La voce in una foresta di immagini invisibili, Nottetempo (2017); Teatro Infantile. L’arte scenica davanti agli occhi di un bambino (con Lucia Amara), luca sossella editore (2019); Fiabe giapponesi, Edizioni Primavera, e Interrogare e leggere. La domanda e la lettura come forme irrisolvibili di conoscenza, Sete (2021). A Chiara Guidi sono andati, tra gli altri, un Premio Ubu Speciale nel 2013, il Premio Lo straniero nel 2016 e il Premio Ivo Chiesa-La Scuola 2021.
Francesco Guerri: traccia un percorso che cancella i confini tra musica classica contemporanea e libera improvvisazione, producendo invenzioni caratterizzate dalla fisicità del gioco virtuosistico e dal profondo legame emotivo che mantiene con lo strumento. Si dedica da tempo a un repertorio solistico originale che lo vede esibirsi in diversi festival italiani. Ha inoltre suonato con jazzisti di pregio quali Tristan Honsinger, Carla Bozulich, Laurence “Butch” Morris, William Parker e molti altri. Nel 2019 è uscito, ottenendo riconoscimenti internazionali, il suo nuovo album solista, Su Mimmi non si spara!, nel quale confluiscono alcuni brani che hanno preso linfa dalla pluriennale esplorazione dantesca.
Informazioni utili per gli insegnanti
Lo spettacolo fa parte ciclo di appuntamenti a cura di Chiara Guidi nella città di Milano per l’a.s. 2022/2023:
Tre incontri rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado:
[Piccolo Teatro, Chiostro Nina Vinchi, https://bookcitymilano.it/progetti]
Teatro infantile: L’immaginazione dei bambini come forma di conoscenza. Il racconto di oltre venti anni di esperienza
[16 novembre, Politeatro del Corvetto, a cura di FormatArt http://formattart.com/]
Interrogare e leggere: presentazione del volume nell'ambito di BookCity 2022
[ 17 novembre ore 17.30, Piccolo Teatro, Chiostro Nina Vinchi]
Edipo. Una fiaba di magia: spettacolo di teatro per un pubblico a partire dai 7 anni [28 aprile e 2 maggio 2023 ore 10.30, Piccolo Teatro, Teatro Studio Melato]