Fra presente e passato, una lettura imperdibile per il nuovo fantasy di Francesco Dimitri

Ente Promotore

Giunti Editore

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Scuole di Milano città

Luogo

A scuola

Numero massimo iscrizioni

1

Obiettivi e descrizione progetto

Incontro con Francesco Dimitri autore di “Il bacio della buonanotte” sul tema della scrittura fantasy oggi. “Francesco Dimitri è uno dei miei autori fantasy preferiti, e anche questa volta non delude: personaggi incredibili cui è impossibile non affezionarsi e una storia appassionante sospesa tra presente e passato. Una lettura imperdibile.” Cit. LICIA TROISI

Tempistiche

Date da concordare con l'editore

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

Copie omaggio per insegnanti

Risultati Attesi

Libro e Autore

"Il bacio della buonanotte" di Francesco Dimitri, Giunti Editore

Informazioni utili per gli insegnanti

L'istituto che si iscrive garantisce la partecipazione di almeno 3 classi. In questo caso, le classi andranno iscritte tramite lo stesso modulo.

Possibilità, in caso di necessità, di spostare l'appuntamento online. 

Chi è Francesco Dimitri? È uno scrittore di romanzi, saggistica, fumetti e film, in Inglese e in Italiano. Dal suo primo romanzo italiano, "La Ragazza dei miei Sogni", è stato tratto un film con Primo Reggiani e Nicolas Vaporidis, e il suo primo romanzo inglese, "The Book of Hidden Things", è stato opzionato per cinema e TV. Oggi vive tra Londra e la Puglia. Il suo nome è esploso tra gli appassionati di fantasy e fantastico nel 2008 in occasione della pubblicazione di "Pan", una rivisitazione di Peter Pan (e del mito di Pan) in chiave contemporanea e capitolina che vede rinnovarsi lo scontro tra pirati e bambini, tra chi vuole soffocare la fantasia e chi la vuole proteggere. Alla lotta partecipano figure mitologiche dell'Arcadia e di Roma antica in un originale mix che funziona e colpisce, dimostrando che un fantasy italiano e ambizioso è possibile. Seguono altri libri, che dopo il trasferimento in Inghilterra Dimitri inizia a scrivere direttamente in lingua inglese. Questo gli apre le porte del mercato anglosassone, in cui porta il suo gusto per ambientazioni italiane e mediterranee, per gialli e fantasy duri e sorprendenti e conquista moltissimi lettori. Tra i suoi estimatori si contano Joe Lansdale e Helen Marshall. I suoi testi in lingua inglese sono stati recensiti positivamente, tra gli altri, da The Guardian, Kirkus e Publisher Weekly.