Il Club degli Insolenti - Costruire ponti dove gli altri vedono muri
Ente Promotore
MIMebù
Scuole di riferimento
Medie, Superiori
Fascia di età
11-13 anni, 14-15 anni, 16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
3
Obiettivi e descrizione progetto
Il progetto si propone di offrire spunti di riflessione sul tema della diversità, considerata non un ostacolo, ma un’opportunità. Scopriremo in che modo valorizzare gli aspetti in comune all’interno di un gruppo pur rispettando le differenze personali e perché è importante essere solidali verso gli altri, con possibilità di legare le attività svolte a percorsi di educazione civica. In seguito alla lettura in classe del libro, ogni ragazzo preparerà un post-it colorato con una parola o una frase tratta dal testo che li ha particolarmente colpiti, sul tema delle differenze. Nell’incontro, ciascuno presenterà il proprio post-it e lo attaccherà a un cartellone da affiggere nell’aula. A partire dalle parole chiave e dai passaggi individuati, saranno svolti dei laboratori che coinvolgeranno attivamente gli alunni. Concluderà l’incontro una breve lettura tratta dal romanzo con possibilità di rivolgere domande all’autrice.
Tempistiche
Date: Settembre 2022 - Giugno 2023 Durata: un incontro da 1 ora e mezza Modalità di svolgimento: online o in presenza
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Copie omaggio per gli insegnanti
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Il Club degli Insolenti", di Fabiana Sarcuno, illustrazioni di Giulia Iori, MIMebù 2021, ISBN 9788831426268