Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia, 1938-1945. Corso di formazione per docenti

Ente Promotore

Associazione Figli della Shoah

Scuole di riferimento

Superiori

Fascia di età

14-15 anni, 16-18 anni

Dedicato a

Progetto aperto

Luogo

Online - Online sul sito www.figlidellashoah.org

Numero massimo iscrizioni

50

Obiettivi e descrizione progetto

Il corso di formazione, organizzato e promosso dall’Associazione Figli della Shoah è tenuto da Michele Sarfatti, storico ed accademico, autore di numerosi saggi e pubblicazioni sulla storia delle persecuzioni antiebraiche nel Novecento in Italia e in Europa. Nel corso delle cinque lezioni verrà analizzata nei suoi molteplici aspetti la politica antiebraica che dal 1938 al 1945 fu attuata nelle colonie e nei possedimenti italiani.

Il Corso di formazione è organizzato in collaborazione con O.P.P.I. (Organizzazione per la preparazione professionale degli insegnanti), ente accreditato presso il MIUR. Alla sua conclusione, i docenti che avranno partecipato ad almeno 5 lezioni del corso riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini dell’obbligo formativo.

Con il patrocinio di: UCEI e IHRA

informazioni: seminari@figlidellashoah.org

Tempistiche

27 febbraio 2023 ore 17 - 18.30

La persecuzione antiebraica nazista e fascista in Europa e in Italia

6 marzo 2023 ore 17 – 18.30

La normativa antiebraica nelle colonie e nei possedimenti dell'Italia

13 marzo 2023 ore 17 – 18.30

La politica verso gli ebrei nell'area di influenza italiana

20 marzo 2023 ore 17 – 18.30

Il divieto di ingresso degli ebrei stranieri. Le notizie sulla Shoah

27 marzo 2023 ore 17 – 18.30

Il rimpatrio degli ebrei italiani. La questione delle consegne. Conclusioni

Materiali messi a disposizione dall’ente promotore

I docenti che parteciperanno al corso riceveranno una ricca bibliografia e materiale di approfondimento per un corretto insegnamento dell’argomento in classe.

Risultati Attesi

Libro e Autore

Informazioni utili per gli insegnanti

La partecipazione al corso prevede la doppia iscrizione sui siti di BookCity e dell'Associazione Figli della Shoah.