Il labirinto delle perdute: le donne nella storia - Incontro con Ester Rizzo
Ente Promotore
Navarra Editore
Scuole di riferimento
Superiori
Fascia di età
16-18 anni
Dedicato a
Progetto aperto
Luogo
Online
Numero massimo iscrizioni
4
Obiettivi e descrizione progetto
Le donne nella storia - Incontro con Ester Rizzo
Da otto anni, Ester Rizzo - giornalista e attivista, referente per la Sicilia dell’Associazione Toponomastica femminile e docente del corso di Letteratura al Femminile al CUSCA - scrive di donne: di lavoratrici, di donne caparbie che hanno scelto di lottare per i propri diritti, di donne disobbedienti e fiere che hanno fatto Storia con la loro storia.
Il suo primo saggio è stato "Camicette bianche. Oltre l'8 marzo" (quasi 10.000 copie vendute in diverse ristampe), primo e unico lavoro in italiano dedicato al rogo della Triangle Waist di New York che diede origine alla Giornata Internazionale della Donna, un lavoro certosino di restituzione di memoria e dignità alle donne morte in quella tragedia, che ha dato vita a ventiquattro intitolazioni di luoghi pubblici alle vittime. Sono seguiti "Le Mille. I primati delle donne", un testo collettivo che racconta mille primati al femminile, dalla scienza, alla politica, alla cultura; il romanzo "Le ricamatrici" che racconta l'esperienza de "La rosa rossa", la cooperativa fondata negli anni Settanta in Sicilia a Santa Caterina Villarmosa da un gruppo di lavoratrici stanche di essere vessate dalla mafia; "Donne disobbedienti", saggio che ripercorre millenni di storia partendo da Eva, la "prima disobbediente", e arrivando a Carola Rackete, per raccontare la forza della disobbedienza per contrastare razzismo, regimi, odio, discriminazioni, violenze.
E infine "Il labirinto delle perdute", testo da cui prenderà avvio l'incontro: un libro coraggioso e attuale che restituisce memoria e dignità a tutte le donne “perdute” nei secoli: cancellate dalla storia, costrette all'oblio, punite con la damnatio memoriae per il loro ardire e la loro scelta di non chinare la testa. Marchiate spesso per il semplice fatto di essere donne. Dalle pacifiste toscane della prima guerra mondiale alle pescatrici delle Eolie, dalle donne della Rivoluzione francese con i loro cahiers de doleance a Gertrude Bell, madre dell’Iraq, passando per le centinaia di “streghe” arse al rogo. Dalle puttane antifasciste, alle “mutilate morali” della Prima guerra mondiale dalle “mutilate morali” della Prima guerra mondiale alle vittime delle cosiddette marocchinate della Seconda (pagina della nostra storia di cui l'autrice svela dettagli e dati inediti).
Tempistiche
Si prevede un incontro con l'autrice di due ore per classe. Nel caso in cui ci fosse l'adesione congiunta di 4 o più classi, l'incontro potrebbe svolgersi in presenza piuttosto che online. La data di svolgimento potrà essere concordata con le docenti referenti
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Una copia del libro per insegnante (in formato cartaceo e/o ebook)
Risultati Attesi
Libro e Autore
Il labirinto delle perdute, di Ester Rizzo
Informazioni utili per gli insegnanti
L'incontro è gratuito ma si consiglia di preparare gli studenti tramite la lettura di una o più storie contenute nel libro "Il labirinto delle perdute" e di consultare i precedenti lavori dell'autrice. L'incontro è pensato come un momento di riflessione e approfondimento sulle tematiche di genere e sulla negazione della figura femminile nella storia. La discussione prenderà spunto principalmente dall'ultimo libro dell'autrice, "Il labirinto delle perdute" ma su richiesta, Ester Rizzo potrà spostare il punto focale dell'incontro su uno degli altri lavori.