"Il mio corpo è ok!": come affrontare i cambiamenti del corpo che cresce
Ente Promotore
Marietti Junior
Scuole di riferimento
Elementari, Medie
Fascia di età
8-10 anni, 11-13 anni
Dedicato a
Scuole della città metropolitana
Luogo
A scuola
Numero massimo iscrizioni
5
Obiettivi e descrizione progetto
Dopo il successo di "Femmina non è una parolaccia" un nuovo romanzo-saggio che racconta, con un linguaggio semplice, come affrontare i cambiamenti del corpo che cresce. Nina, Milale, Bianca e Ame sono grandi amici, anche se ognuno è fatto a modo proprio. Chi è più testarda, chi più timida, chi più sognatore… E una cosa è certa: tra amiche e amici ci si accetta come si è, e si vive tutto fianco a fianco. Ma che cosa succede quando i corpi iniziano a cambiare, e guardandosi allo specchio diventa difficile riconoscersi?
Le autrici sono disponibili a incontrare le classi per ragionare insieme su:
° La pubertà che arriva come un tornado e stravolge il corpo e la mente, trasformando i ragazzi e le ragazze in adolescenti da imparare e conoscere.
° Cosa si può fare quando ci si sente tanto diversi da tutti gli altri, nell’aspetto e anche nelle passioni? Ci si deve adeguare o si può cercare la propria strada?
° Rabbia, tristezza, senso di inadeguatezza, paura: benvenute nuove emozioni!
° Esiste un modo giusto di crescere? Esiste un corpo che sia migliore di un altro? La risposa è no, e insieme capiremo perché.
E proporre attività che comprendono:
° Una chiacchierata a cuore aperto. Ai ragazzi chiederemo di scrivere su un biglietto anonimo i loro timori e insieme poi scopriremo che le paure che si hanno a questa età spesso si somigliano.
Tempistiche
Da concordare con l'editore.
Materiali messi a disposizione dall’ente promotore
Risultati Attesi
Libro e Autore
"Femmina non è una parolaccia 2. Il mio corpo è ok", di Carolina Capria e Mariella Martucci
Informazioni utili per gli insegnanti
Copie omaggio per gli insegnanti. Caldamente consigliata la lettura del libro prima dell'incontro.